Spinta dall’innovazione tecnologica, dai tassi a zero e dalle direttive europee l+industria del risparmio gestito sta profondamente cambiando. Come? Se ne è parlato al convegno promosso da World Excellence con Morningstar all’It Forum di Rimini
[auth href=”http://www.worldexcellence.it/registrazione/” text=”Per leggere l’intero articolo devi essere un utente registrato.
Clicca qui per registrarti gratis adesso o esegui il login per continuare.”]È svolta, cambiamento, evoluzione rapida e inesorabile. Il settore del risparmio gestito sta attraversando una fase di profonda trasformazione con mutamenti strutturali, nuovi competitori, concorrenza accesa, tecnologia e nuovi modelli di business. Oltre a crescere in dimensione assoluta, l’industria è dominata sempre più da attori globali e si sta concentrando e uniformando anche dal punto di vista della distribuzione finanziaria. Le direttive europee, Mifid e Idd (per il settore assicurativo), spingono infatti in questa direzione. In questo contesto la forte evoluzione tecnologica e la politica monetaria espansiva della Bce che ha portato i tassi a zero o addirittura negativi, impongono nuove sfide alle fabbriche prodotto e alle reti distributive. Gli operatori, per essere competitivi, sono chiamati a trovare soluzioni che permettano di offrire consulenza e diversificazione con orizzonti temporali di medio e lungo periodo e portafogli basati sui bisogni del cliente e che, pur inserendo asset a maggior rischio, siano allo stesso tempo difensivi e capaci da una parte di proteggere il capitale e dall’altra di ridurre la volatilità. Ma devono anche migliorare il servizio offerto ai clienti (in vista anche dell’introduzione della Mifid2, rinviata al 2018) e trovare soluzioni che permettano di offrire consulenza anche a chi non può permettersi di pagarla. La riduzione dei margini può infatti essere contrastata con una più forte efficienza delle reti, formazione, investimenti tecnologici. Come dunque si stanno muovendo Sgr e reti per competere in un contesto aperto, tecnologico e in rapida evoluzione come quello attuale?