Paese dell'anno: L'Economist incorona l'Italia

L'Economist, uno tra i settimanali politico-economici inglese più rilevanti dello scenario dell'informazione, ha definito l'Italia il Paese dell'anno.
Paese dell'anno

L’Economist, uno tra i settimanali politico-economici inglese più rilevanti dello scenario dell’informazione, ha definito l’Italia il Paese dell’anno.

Secondo il The Economist, l’Italia è il Paese dell’anno per progresso e passi avanti, sia in termini di economia e gestione del paese, sia per i risultati sportivi e del mondo dello spettacolo.

Se si ripensa all’Italia d’inizio anno, non si ipotizzava avrebbe potuto divenire quella con il tasso di vaccinazione tra i migliori in Europa. Nè tantomeno che avrebbe vinto gli Europei, 40 medaglie olimpiche o l’Eurovision, soprattutto in un periodo di difficile crisi economica.

Il Paese con la tendenza migliore

Ad ogni modo, tale risultato non è in termini assoluti. Infatti, l’Italia non è la prima economia al mondo ed il debito rimane comunque a livelli eccessivamente importanti. Basti pensare che il tasso di disoccupazione del Paese è al 9,2% (ancora più alto per donne e giovani) e che la povertà ha avuto un ulteriore incremento negli anni della pandemia (2 milioni di famiglie italiane in povertà assoluta, +104,8% in 10 anni).

E tutte le lacune del Paese?

Tale riconoscimento deve essere inteso come miglioramento in termini di tendenza positiva:

[il premio] «non va al più grande, al più ricco o al più felice [dei Paesi] ma a quello che è migliorato di più nel 2021»

Infatti, ciò su cui si è focalizzata l’attenzione dell’Economist è il fatto che l’Italia si sia dedicata a migliorare il suo peggior difetto: la weak governance, quel sistema di governo che ha fatto sì che l’Italia fosse nel 2019 più povera che nel Duemila.

Il merito va in particolare a Mario Draghi, che viene definito come «un primo ministro competente e rispettato internazionalmente», non unfit come aveva dichiarato negli anni ’90 nei confronti di Silvio Berlusconi.

Leggi anche...
Imprese d'Eccellenza
Enel Logo
ING Direct Logo
Continental Logo
Bottega Veneta Logo
Vodafone Logo
UBI Banca Logo
Pfizer Logo
Philip Morris Logo
Scarpe & Scarpe Logo
Falck Renewables Logo
BMW Logo
I più recenti
finanza imprenditoriale

Finanza e imprenditoria: le opportunità del 2025

aziende più antiche al mondo

Quali sono le 10 aziende più antiche al mondo: ecco la classifica, molte sono italiane

Transizione alla governance digitale: come modernizzare la struttura organizzativa per il XXI secolo

Guida alla scelta dei banchi da lavoro per ottimizzare al meglio gli spazi professionali

limiti tasso alcolemico europa

Tasso alcolemico in Europa, ecco come cambia il limite nei vari paesi e come si posiziona l’Italia

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di impresa.