L’Unione Europea dispone di diversi programmi di finanziamento ed eroga fondi diretti o indiretti
Nel centro dell’Europa, a Bruxelles, cuore pulsante dell’Unione Europea, il CEO della “Progresso APM Consulting”, società leader nel campo dell’euro-progettazione, attività di lobby ed affari europei, ci fornisce un focus sui fondi europei i quali rappresentano, indubbiamente, un mezzo per contribuire allo sviluppo ed al benessere dei cittadini europei.
“Nel dettaglio – ci spiega – detti strumenti finanziari di cui l’Unione Europea dispone e che pone a disposizione della collettività, troppo spesso restano inutilizzati a causa sia della disinformazione legata ad una paradossale insufficienza di diffusione di conoscenze sulla materia, nonché per difficoltà pratiche legate all’effettiva partecipazione ai bandi europei”.
L’Unione Europea dispone di diversi programmi di finanziamento ed eroga fondi diretti o indiretti, ai quali poter accedere rispettivamente a seconda del soggetto richiedente e del progetto candidato. Questi si differenziano per natura e per scopo, e risulta pertanto fondamentale illustrarne le caratteristiche, al fine di far comprendere al cittadino interessato, quale possa essere la tipologia di fondo idonea per l’implementazione della propria idea progettuale.
Entrambe le tipologie di fondi sono erogate dalla Commissione Europea e legate al budget approvato per il quadro finanziario pluriennale che copre un arco temporale di sette anni. Tuttavia, i fondi diretti vengono erogati direttamente al beneficiario, mentre i fondi indiretti sono gestiti delle autorità nazionali e/o regionali, le quali stabiliscono modalità e criteri di erogazione al beneficiario. Questi ultimi hanno come obiettivo lo sviluppo locale e territoriale e mirano, pertanto, al sostegno dei cittadini e alla crescita e delle imprese. I fondi diretti vengono, invece, erogati con uno scopo più ampio, ovvero quello di finanziare progetti che mirino a contribuire all’implementazione delle politiche e dei programmi che rappresentano una priorità per l’UE. Si tratta cioè di uno una win-win situation nella quale il beneficiario riceve un finanziamento per lo sviluppo di una propria idea progettuale, la quale, tuttavia, deve a sua volta apportare un beneficio in termini di efficienza energetica, inclusione sociale e dei giovani, ricerca e innovazione ecc.
Al fine di ovviare al suddetto gap informativo, occorrerebbe maggiore sensibilizzazione sulle opportunità che l’Unione Europea mette a disposizione dei suoi cittadini, nella direzione di una delle principali politiche comunitarie, ovverossia, quella dell’avvicinamento del cittadino all’Unione, ma anche quelle rivolte all’edificazione di un’Europa più green, digitale e resiliente.
È esattamente in quest’ottica che nel 2018 è stata istituita a Bruxelles una sede della Progresso APM Consulting, specializzata nell’assistere cittadini europei interessati ad accedere ai fondi comunitari diretti. Grazie ad un team di professionisti operanti nei diversi Paesi membri, la società si impegna in attività di disseminazione in materia di finanziamenti, con lo scopo di colmare quel gap di informazione summenzionato. Un gruppo di esperti in materia di Euro progettazione assiste nel contempo i clienti della Progresso direttamente dai suoi uffici principali, impegnandosi a garantire un servizio efficiente e completo.
La sua mission è quella di supportare, in prima battuta, il cliente nell’attività di analisi preliminare dell’idea progettuale, verificandone l’eleggibilità sulla base dei criteri imposti dalla Commissione Europea ed indicati nei vari programmi di finanziamento esistenti. Il progetto deve rientrare negli interessi comunitari ed essere realizzabile in partenariato con enti pubblici e privati altri Paesi dell’Unione senza discriminazione di alcun genere.
Qualora l’idea progettuale non fosse ritenuta eleggibile, la Progresso si impegna ad individuare le criticità della stessa, indirizzando il cliente verso la soluzione più idonea; in caso contrario procederebbe alla ricerca del bando più adatto al quale partecipare. L’erogazione dei fondi europei diretti avviene, di fatto, attraverso la pubblicazione delle cosiddette “Calls for Proposal” previste nei vari Programmi comunitari di finanziamento, le quali si differenziano per aree tematiche che variano dall’efficienza energetica, all’agricoltura, alla digitalizzazione delle imprese, al turismo e tutti quei settori in cui è richiesto un cambio di direzione verso una economia sostenibile.
La fase successiva è quella di stesura del progetto vero e proprio, il quale deve essere predisposto secondo precise e puntuali linee guida stabilite dal bando di riferimento, e deve contenere obiettivi concreti nonché attività coerenti ai fini del loro raggiungimento. È importante precisare ancora una volta che solo le proposte progettuali con elevati standard di innovazione e di fruibilità per i beneficiari possono essere favorevolmente accolte dalla Commissione UE.
Il lavoro della Progresso APM Consulting continua anche nell’ulteriore fase dell’implementazione e della rendicontazione, affiancando il cliente fino al totale completamento del progetto.
“Tutte le attività volte all’ottenimento del finanziamento diretto devono essere realizzate nel pieno rispetto delle priorità dell’Unione Europea in materia di clima e ambiente. Occorrerà, poi, investire in un’alimentazione sostenibile e in un’economia circolare intelligente. Il segreto del successo è garantire che le proposte progettuali siano ben redatte e costantemente monitorate in tutte le diverse fasi del ciclo, rendendole più visibili ed intellegibili agli attori chiave della catena decisionale europea. Per ottenere ciò, è quindi fondamentale circondarsi di un team di qualificati professionisti che rappresenta, senza dubbio, la chiave del successo per qualsiasi azienda. Personalmente, poi, nella mia società, ho anche voluto aggiungere elementi importanti come quelli dell’autonomia gestionale, della creatività, della fiducia reciproca, dell’aggiornamento costante del personale, del rispetto e della tutela del cliente, elemento che per noi della Progresso APM Consulting assurge a valore fondamentale” afferma Romagnoli, “con la speranza che in futuro si possa sviluppare la consapevolezza che essere parte dell’Europa rappresenta un grande vantaggio ed un’eccezionale opportunità di sviluppo e di crescita”.
You Might also like
-
“DEFINING THE FUTURE OF THE CFO”. Le Fonti a Palazzo Mezzanotte per l’evento dedicato al Corporate finance
4 anni agoIl Convegno, svoltosi a Palazzo Mezzanotte, si è focalizzato sul corporate finance con tre Tavole rotonde, a cui hanno partecipato illustri esponenti del mondo finanziario, legale, accademico, imprenditoriale, tra cui Alan Friedman, che hanno parlato di Cfo, pianificazione finanziaria, fintech e trasformazione digitale.
[auth href=”http://www.worldexcellence.it/registrazione/” text=”Per leggere l’intero articolo devi essere un utente registrato.
Clicca qui per registrarti gratis adesso o esegui il login per continuare.”]Il Financial Forum dal titolo “Defining the future of the Cfo” si è aperto con l’intervento di Alan Friedman che ha parlato del prossimo d-day finanziario ed economico italiano, dopo l’incertezza causata dalle elezioni politiche del 4 marzo. Friedman ha poi discusso della questione delle banche e dei futuri investimenti necessari. La prima Tavola rotonda dal titolo “Il Cfo nell’era dell’Industria 4.0: orientare gli investimenti in chiave strategica”, moderata da Alessia Liparoti di Le Fonti, ha visto la partecipazione di Roberto Mannozzi, Presidente ANDAF, Flavio Caruso Cfo di Sandoz, Maria Rosaria Leccese di Studio di Consulenza Tributaria e Societaria Leccese, Vito Rotondi Ceo e Managing Director di MEP e Gino Falvo, Direttore Amministrativo di Lepida. Il confronto ha messo in luce quanto oggi il Cfo sia sempre più manager dei dati e delle informazioni che arrivano all’interno dell’azienda, per questo ci sarà sempre più bisogno di dotarsi di figure come i data scientist, in grado di trattare le informazioni.Nel corso della seconda Tavola “Pianificazione finanziaria e gestione del rischio come fattori competitivi per l’azienda”, moderata da Alberto Tron dell’Università di Pisa, sono intervenuti Paolo Zerbini, Key Account Director di Board Italia, Roberto Spaccini Partner di 4 Planning, Francesco Esposito CFO di Koelliker, Alessandro Malagrinò Treasury Manager di Luxottica e Consigliere AITI e Giuseppe Motta, Director of Planning and Management Control di KOS che hanno discusso della pianificazione strategica finanziaria, con le aziende che oggi devono curare con sempre maggiore attenzione le loro fonti di finanziamento.
La terza Tavola rotonda intitolata “Fintech e digital transformation: quali le sfide per il futuro?” e moderata da Alessia Liparoti di Le Fonti, si è focalizzata sulla tematica del fintech e in particolare della possibilità di utilizzare all’interno dell’azienda le potenzialità offerte dalla tecnologia blockchain, alla base delle criptovalute. Al dibattito hanno partecipato Giuseppe Di Marco, Country Manager Italia di Soldo, Valentina Ubaldi, Product Manager ZTravel e ZCarFleet Zucchetti, Thomas Bertani Ceo di Eidoo e Antonella Vona, Direttore Marketing & Comunicazione di Coface Italia.
[/auth]
Post Views:
528 -
Alitalia fallisce e ITA Airways ne compra il marchio
10 mesi agoCon l’ultimo volo effettuato nella giornata di giovedì 14 ottobre, Alitalia fallisce ufficialmente e lascio spazio alla sua acquirente, ITA che l’acquista per 90 milioni di euro.
-
Dalle Marche a New York: il viaggio di Mattia Sistigu, l’italiano che sta rivoluzionando il mondo dell’e-commerce
3 anni agoNon è una storia di fuga di cervelli, ma di imprenditoria
C’è bisogno di esempi virtuosi e di storie che dimostrino che l’Italia è ancora un paese in cui giovani imprenditori riescono a costruire un business, farlo crescere, renderlo così grande da dover poi fare il passo successivo: lanciarlo nel mercato internazionale.
Mattia Sistigu, 34 anni, originario delle Marche, sta scrivendo questa storia, quella di un giovane che con lo studio, duro lavoro e un’idea imprenditoriale sviluppata in modo strategico e sartoriale negli ultimi 7 anni, ha dato lavoro a più di 30 personee fondato tre uffici, uno a Londra, uno in Italia e uno a New York, riscrivendo nuovamente le regole degli e-commerce.
Ad oggi, insieme al suo team, è in attesa di effettuare l’IPO presso il NYSE.Dal liceo di Pesaro alla vittoria del Premio “Imprenditore dell’Anno 2019”
Dopo il diploma scientifico ottenuto a Pesaro, Mattia Sistigu continua i suoi studi presso la Facoltà di Economia e Commercio di Ancona con indirizzo Marketing & Sales Management iniziando allo stesso tempo, nel 2007, a lavorare come Marketing & Export Manager per un’azienda locale.
Nonostante gli studi universitari ancora in corsa, il lavoro e le responsabilità, Mattia Sistigu, decide di abbracciare la via del libero professionismo e nel 2008 intraprende una carriera come consulente marketing e web marketing per diverse realtà italiane.
Non si ferma qui, Mattia, perché il suo progetto imprenditoriale inizia a prendere forma.
Nel 2012, infatti, comincia a prendere forma, Xtribe, un’applicazione gratuita che geolocalizza prodotti e servizi di privati e aziende. Gli utenti, aprendo l’app, trovano ciò che più gli interessa intorno a loro e se interessati, possono chattare direttamente con il venditore e fissare un appuntamento per concludere l’affare più velocemente. Il venditore deve solo caricare la foto e il prezzo della merce e attendere di essere ricontattato da un acquirente.
Un percorso lungo 7 anni che ad oggi ha portato oltre 700mila download dell’applicazione e che nel marzo 2019, ha visto Mattia Sistigu vincere il Premio Le Fonti come “Imprenditore dell’Anno 2019” nella categoria “App & Ecommerce”.
“Per aver ideato e co-fondato una delle startup italiane più disruptive sul mercato internazionale delle applicazioni di e-commerce. Per la leadership e la competenza dimostrata nell’ideare e lanciare una realtà che si è imposta a livello internazionale come rivoluzionaria nel modo di intendere il commercio elettronico. Per aver contribuito a disegnare il concetto di social commerce e la capacità di veicolarlo a clienti, investitori e media. Per le indubbie doti visionarie e imprenditoriali, che, nonostante la giovanissima età, stanno portando Xtribe alla quotazione al NYSE di New York.” è la motivazione data dal comitato scientifico del Premio Le Fonti che ha decretato Sistigu come vincitore.Un business internazionale dal cuore marchigiano
Mattia Sistigu e il suo team under 35 formato da 18 talenti, tutti con un contratto a tempo indeterminato, raccolti gli ultimi successi, continuano a lavorare per portare la loro idea oltre i confini europei.
Dopo la creazione di una sede a Londra, il futuro di Xtribe punta sia al consolidamento nel mercato italiano, sia agli Stati Uniti, un mercato florido per la tipologia di business che Mattia Sistigu sta costruendo.
Tuttavia, nonostante la direzione sia quella della diffusione in tutto il mondo dell’app, il cuore di questa storia di imprenditoria rimane marchigiano: è proprio a Pesaro la sede operativa di Xtribe, dove l’app ha preso vita e si è sviluppata nel tempo.
Nel futuro, oltre a diffondere le funzioni di Xtribe anche negli Stati Uniti, l’obiettivo è far crescere il team di talenti che lavorano a questo progetto, cooperare insieme allo sviluppo del business e rimanerefocalizzati sui nuovi obiettivi da raggiungere.
“È la costanza” afferma Mattia Sistigu “la dote che porta agli imprenditori i risultati di un duro lavoro quotidiano: la costanza nel continuare a credere in un progetto, anche quando sono in pochi a crederci, la costanza nel motivare un team, anche quando si è in pochi e il lavoro da fare è immenso e la costanza di non abbassare mai la guardia, soprattutto quando arrivano i primi riconoscimenti.”
Post Views:
681