L’Unione Europea dispone di diversi programmi di finanziamento ed eroga fondi diretti o indiretti
Nel centro dell’Europa, a Bruxelles, cuore pulsante dell’Unione Europea, il CEO della “Progresso APM Consulting”, società leader nel campo dell’euro-progettazione, attività di lobby ed affari europei, ci fornisce un focus sui fondi europei i quali rappresentano, indubbiamente, un mezzo per contribuire allo sviluppo ed al benessere dei cittadini europei.
“Nel dettaglio – ci spiega – detti strumenti finanziari di cui l’Unione Europea dispone e che pone a disposizione della collettività, troppo spesso restano inutilizzati a causa sia della disinformazione legata ad una paradossale insufficienza di diffusione di conoscenze sulla materia, nonché per difficoltà pratiche legate all’effettiva partecipazione ai bandi europei”.
L’Unione Europea dispone di diversi programmi di finanziamento ed eroga fondi diretti o indiretti, ai quali poter accedere rispettivamente a seconda del soggetto richiedente e del progetto candidato. Questi si differenziano per natura e per scopo, e risulta pertanto fondamentale illustrarne le caratteristiche, al fine di far comprendere al cittadino interessato, quale possa essere la tipologia di fondo idonea per l’implementazione della propria idea progettuale.
Entrambe le tipologie di fondi sono erogate dalla Commissione Europea e legate al budget approvato per il quadro finanziario pluriennale che copre un arco temporale di sette anni. Tuttavia, i fondi diretti vengono erogati direttamente al beneficiario, mentre i fondi indiretti sono gestiti delle autorità nazionali e/o regionali, le quali stabiliscono modalità e criteri di erogazione al beneficiario. Questi ultimi hanno come obiettivo lo sviluppo locale e territoriale e mirano, pertanto, al sostegno dei cittadini e alla crescita e delle imprese. I fondi diretti vengono, invece, erogati con uno scopo più ampio, ovvero quello di finanziare progetti che mirino a contribuire all’implementazione delle politiche e dei programmi che rappresentano una priorità per l’UE. Si tratta cioè di uno una win-win situation nella quale il beneficiario riceve un finanziamento per lo sviluppo di una propria idea progettuale, la quale, tuttavia, deve a sua volta apportare un beneficio in termini di efficienza energetica, inclusione sociale e dei giovani, ricerca e innovazione ecc.
Al fine di ovviare al suddetto gap informativo, occorrerebbe maggiore sensibilizzazione sulle opportunità che l’Unione Europea mette a disposizione dei suoi cittadini, nella direzione di una delle principali politiche comunitarie, ovverossia, quella dell’avvicinamento del cittadino all’Unione, ma anche quelle rivolte all’edificazione di un’Europa più green, digitale e resiliente.
È esattamente in quest’ottica che nel 2018 è stata istituita a Bruxelles una sede della Progresso APM Consulting, specializzata nell’assistere cittadini europei interessati ad accedere ai fondi comunitari diretti. Grazie ad un team di professionisti operanti nei diversi Paesi membri, la società si impegna in attività di disseminazione in materia di finanziamenti, con lo scopo di colmare quel gap di informazione summenzionato. Un gruppo di esperti in materia di Euro progettazione assiste nel contempo i clienti della Progresso direttamente dai suoi uffici principali, impegnandosi a garantire un servizio efficiente e completo.
La sua mission è quella di supportare, in prima battuta, il cliente nell’attività di analisi preliminare dell’idea progettuale, verificandone l’eleggibilità sulla base dei criteri imposti dalla Commissione Europea ed indicati nei vari programmi di finanziamento esistenti. Il progetto deve rientrare negli interessi comunitari ed essere realizzabile in partenariato con enti pubblici e privati altri Paesi dell’Unione senza discriminazione di alcun genere.
Qualora l’idea progettuale non fosse ritenuta eleggibile, la Progresso si impegna ad individuare le criticità della stessa, indirizzando il cliente verso la soluzione più idonea; in caso contrario procederebbe alla ricerca del bando più adatto al quale partecipare. L’erogazione dei fondi europei diretti avviene, di fatto, attraverso la pubblicazione delle cosiddette “Calls for Proposal” previste nei vari Programmi comunitari di finanziamento, le quali si differenziano per aree tematiche che variano dall’efficienza energetica, all’agricoltura, alla digitalizzazione delle imprese, al turismo e tutti quei settori in cui è richiesto un cambio di direzione verso una economia sostenibile.
La fase successiva è quella di stesura del progetto vero e proprio, il quale deve essere predisposto secondo precise e puntuali linee guida stabilite dal bando di riferimento, e deve contenere obiettivi concreti nonché attività coerenti ai fini del loro raggiungimento. È importante precisare ancora una volta che solo le proposte progettuali con elevati standard di innovazione e di fruibilità per i beneficiari possono essere favorevolmente accolte dalla Commissione UE.
Il lavoro della Progresso APM Consulting continua anche nell’ulteriore fase dell’implementazione e della rendicontazione, affiancando il cliente fino al totale completamento del progetto.
“Tutte le attività volte all’ottenimento del finanziamento diretto devono essere realizzate nel pieno rispetto delle priorità dell’Unione Europea in materia di clima e ambiente. Occorrerà, poi, investire in un’alimentazione sostenibile e in un’economia circolare intelligente. Il segreto del successo è garantire che le proposte progettuali siano ben redatte e costantemente monitorate in tutte le diverse fasi del ciclo, rendendole più visibili ed intellegibili agli attori chiave della catena decisionale europea. Per ottenere ciò, è quindi fondamentale circondarsi di un team di qualificati professionisti che rappresenta, senza dubbio, la chiave del successo per qualsiasi azienda. Personalmente, poi, nella mia società, ho anche voluto aggiungere elementi importanti come quelli dell’autonomia gestionale, della creatività, della fiducia reciproca, dell’aggiornamento costante del personale, del rispetto e della tutela del cliente, elemento che per noi della Progresso APM Consulting assurge a valore fondamentale” afferma Romagnoli, “con la speranza che in futuro si possa sviluppare la consapevolezza che essere parte dell’Europa rappresenta un grande vantaggio ed un’eccezionale opportunità di sviluppo e di crescita”.
You Might also like
-
Energia pulita: gestire le crisi in tempi di dissesto climatico
3 mesi agoInvece di allentare le politiche sul carbonio dal lato dell’offerta, come sostengono alcune voci miopi, dobbiamo tenere d’occhio l’obiettivo principale anche nei periodi di alti prezzi dell’energia. Questo significa concentrarsi sull’inevitabile e ben gestito declino di carbone, petrolio e gas e sulla loro sostituzione con un’efficiente energia pulita.
-
L’Italian sounding non esiste
2 anni agoI prodotti italiani e le loro presunte contraffazioni si rivolgono a consumatori diversi. “Per aumentare le quote di mercato dei prodotti italiani serve un’azione marketing più incisiva”.
- Italian sounding non è un sinonimo di contraffazione
- Prodotti italiani e prodotti Italian sounding si rivolgono a consumatori diversi
- La tutela del prodotto attraverso DOP o DOCG non è sufficiente
L’espressione Italian sounding è diventata, nel gerco comune, un sinonimo di contraffazione dei prodotti agroalimentari italiani. Tuttavia, l’esperienza di ExportUSA suggerisce che il famigerato Italian sounding sia poco più di un mito: l’Italian sounding non fa concorrenza sleale ai prodotti di origine italiana, ma, in realtà, negli Stati Uniti, si rivolge a un consumatore diverso.
Secondo i dati di ExportUSA, negli Stati Uniti il costo di mezza libbra (l’unità di prodotto più acquistata equivalente a 227 grammi) di Parmigiano Reggiano è di 12.50 dollari. La stessa quantità di Parmesan costa 5.90 dollari. Il fatto che i due formaggi, per quanto simili, costino in modo così differente al consumatore li mette in due segmenti di mercato distinti. Per cui, anche nel momento in cui l’Amministrazione americana dovesse inasprire i dazi sul Grana e Parmigiano, le vendite non dovrebbero risentirne.
“I prodotti Italian sounding venduti sul mercato americano” dice Lucio Miranda, presidente di ExportUSA “non rubano nulla alle vendite delle specialità alimentari italiane importate dal nostro Paese. Chi compra il Cambozola o il Parmesanito lo fa perché è convinto di voler comprare Cambozola o Parmesanito.”
Infatti, nell’esperienza di ExportUSA, contrariamente al luogo comune, il consumatore americano è molto attento a quello che compra, leggendo sempre l’etichetta. Sui prodotti italiani, è scritto product of Italy (prodotto italiano) eliminando, così, qualsiasi possibilità di equivoco.
“Il mercato delle specialità alimentari italiane in America è appannaggio di consumatori che conoscono il prodotto. Chi compra il Parmigiano Reggiano lo conosce o sa che il Parmesanito viene dall’Argentina o da altri Paesi” commenta Miranda.
Tuttavia, non è sufficiente che i prodotti italiani difendano le proprie quote di mercato negli Stati Uniti. Per espanderle, secondo Lucio Miranda, non bisogna puntare solo sulla tutela del prodotto in termini di DOCG o DOP, ma bisogna fare un passo ulteriore ed essere più creativi.
“Se si vuole ridurre la quota di mercato di prodotti Italian sounding a favore dei prodotti italiani” conclude Miranda “servono operazioni di marketing più mirate, in quanto la strada della tutela governativa dei prodotti italiani non ha, ad oggi, prodotto risultati tangibili”.
Post Views: 456 -
Eurowings in crescita
6 anni agoEurowings cresce. La compagnia aerea del gruppo Lufthansa, che raggruppa i voli di Germanwings e Eurowings, punta ad ampliare collegamenti diretti a prezzi convenienti nei prossimi anni e diventare così la terza compagnia low-cost più grande d‘Europa.
[auth href=”http://www.worldexcellence.it/registrazione/” text=”Per leggere l’intero articolo devi essere un utente registrato.
Clicca qui per registrarti gratis adesso o esegui il login per continuare.”]Karl Ulrich Garnadt, membro del comitato esecutivo di Deutsche Lufthansa AG e responsabile di Eurowings ha così commentato: “Nel 2015 con Germanwings siamo riusciti a chiudere l’anno con numeri positivi per la prima volta dopo molto tempo. Adesso posizioniamo Eurowings come seconda compagnia aerea del Gruppo Lufthansa in ordine di importanza, allargando il modello di successo di Germanwings anche fuori dall‘Europa. ”A conferma di questo trend positivo assumeremo nel corso dell‘anno 700 dipendenti, principalmente assistenti di volo e piloti. Un’ulteriore prova della crescita della società: 23 nuovissimi Airbus A320 configurati con 180 posti sostituiranno entro marzo 2017 la stessa quantità di vecchi CRJ-900 da 90 posti. Questo provvedimento aumenta la capacità di trasporto passeggeri e rafforza in maniera considerevole la posizione della compagnia nel mercato delle low-cost.
Eurowings offre ai propri clienti a bordo dei suoi voli a lungo raggio una scelta al top, sia per i passeggeri sensibili al prezzo sia per quelli sensibili alla qualità. Grazie a servizi di bordo innovativi come WINS entertain e WINGS connect, Eurowings si posiziona molto bene rispetto alla concorrenza.
Anche sul corto e medio raggio Eurowings sarà leader nel campo dell’innovazione: ad esempio dalla prossima estate sarà introdotto su tutti gli A320 il programma di intrattenimento di bordo con un‘ampia selezione di film, musica e giochi, disponibili sul proprio smartphone o tablet. Per questo scopo Eurowings userà il sistema “BoardConnect Portable” di Lufthansa Systems. Dalla seconda metà del 2016, la flotta sarà inoltre dotata di connessione internet a bordo.
Oltre a queste innovazioni tecniche per l’anno in corso sono previsti nuovi servizi come ad esempio una funzione sul sito di garanzia del prezzo: pagando una piccola somma i clienti potranno bloccare la loro tariffa per 72 ore prima della conferma definitiva, facilitando così la pianificazione del viaggio per tutti. Sul sito Eurowings i viaggiatori inoltre potranno prenotare pacchetti, hotel, auto, Rail & Fly e l’assicurazione di viaggio. “Con questa nuova ampia offerta Eurowings diventa ancora più attraente per i nostri ospiti e ci teniamo a sottolineare l’ottimo rapporto qualità-prezzo della compagnia”, ha detto Oliver Wagner, amministratore delegato di Eurowings.
Volare con Eurowings sarà sempre più conveniente: sulle rotte nazionali: i passeggeri potranno godere di una riduzione della tariffa SMART, che includerà il bagaglio, la prenotazione del posto e uno snack con bibita. Inoltre includere il primo bagaglio nella tariffa BASIC costerà meno: solo € 9 invece di € 15. Oltre all’introduzione di nuove Carte di Credito Eurowings di maggior valore, nelle varianti Classic e Gold, verrà data ai passeggeri la possibilità di richiedere un upgrade prima della partenza del volo, che prevede il posto di fianco libero per una maggiore privacy e un più ampio spazio.
[/auth]
Post Views:
306