Al via la rivoluzione digitale del fintech

La Bce prepara le linee guida per il settore, l’Ue stanzia investimenti in favore delle startup e l’Italia cerca di imporsi come mercato di riferimento nel post Brexit. Intanto nuove banche virtuali nascono e conquistano la clientela più giovane. Ecco come si sta rapidamente evolvendo la tecnofinanza
[auth href=”http://www.worldexcellence.it/registrazione/” text=”Per leggere l’intero articolo devi essere un utente registrato.
Clicca qui per registrarti gratis adesso o esegui il login per continuare.”]Quello del fintech, la tecnologia applicata ai servizi finanziari, è un settore in crescita esponenziale, al punto da essere già paragonato a una delle grandi rivoluzioni industriali. Un cambiamento importante che rischia, però, di mettere in crisi i modelli di business delle banche tradizionali e che va, per questo, governato con norme adeguate per evitare che le innovazioni creino valore distruggendolo violentemente in settori contigui.
Anche il Parlamento è sceso in campo per comprendere l’evoluzione in atto in termini di ricadute occupazionali e tecnologiche. La Camera dei deputati ha avviato, infatti, un’indagine conoscitiva sull’impatto delle nuove tecnologie su finanza, credito e assicurazioni, interpellando analisti e imprenditori del comparto. Dalle audizioni è emerso un quadro ottimistico soprattutto sulle chance per l’Italia di diventare uno dei principali mercati di riferimento. A condizione però che si adegui il quadro normativo, si migliorino le informazioni a disposizione dei clienti e si lavori sulla formazione dei talenti.
Con l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, le opportunità ora sono maggiori. La Brexit sta, infatti, spostando su altri Paesi l’attenzione di quelle società che finora consideravano unicamente la City come centro dei servizi finanziari ad alto tasso di innovazione. Si apre dunque uno spazio per fare dell’Italia una piattaforma privilegiata per lo sviluppo e l’offerta di soluzioni hi-tech per la finanza. Serve però una ricetta precisa per valorizzare il fintech made in Italy. E il primo ingrediente è l’allineamento della legislazione interna alle norme europee, in particolare alla direttiva Mifid 2, non ancora pienamente recepita nell’operatività. Il secondo tema è la semplificazione e la selezione, non tanto rispetto alla quantità degli strumenti a disposizione, quanto alla piena conoscenza delle potenzialità di ciascuno di questi. Spesso, infatti, pur di non confrontarsi con la complessità si rinuncia a utilizzarli.
Il terzo punto è il gap di competenze da colmare: fino a che il Paese non diventa attrattivo per i talenti stranieri è molto difficile innovare. L’esempio arriva ancora dalla Gran Bretagna dove aprire una startup, almeno fino allo scorso anno, era un vantaggio sotto più aspetti: una ricerca di capitale di rischio più facile, una platea di competenze molto ampia e flessibile e un intero ecosistema predisposto all’accoglienza degli imprenditori.
Scende in campo la Banca Centrale Europea. La Bce sta già lavorando a linee guida per la concessione di licenze ai nuovi operatori. La presidente del consiglio di supervisione bancaria, Danièle Nouy, ha detto che il quadro di riferimento normativo sulla tecnofinanza sarà disponibile a breve e aperto a una consultazione pubblica. Insomma anche a Francoforte sembrano determinati a introdurre «limiti regolatori equilibrati» per i soggetti spesso non bancari che offrono servizi finanziati evoluti. Barriere che devono essere abbastanza alte da «garantire che solo le banche sane entrino nel mercato» ma anche sufficientemente basse da «assicurare la concorrenza». Un’attenzione determinata dal fatto che la digitalizzazione sta smontando la catena del valore del credito tradizionale e questo consente a nuove aziende che offrono utilità specifiche di emergere. Ciò determina un maggior grado di contendibilità sul mercato che sta motivando i regolatori e le autorità di vigilanza a introdurre regole per ricreare condizioni di gioco regolari.
Anche l’Ue è fortemente interessata al fenomeno della finanziarizzazione digitale. Nei mesi scorsi Bruxelles ha messo sul piatto degli investimenti hi-tech, previsti dal programma Horizon 2020, più di 5,5 milioni di euro sul successo della blockchain, la catena di validazione delle transazioni che non passa attraverso i circuiti bancari, e sullo sviluppo più in generale di servizi fintech. Le risorse sono state assegnate a otto startup fra cui Signaturit, Authenteq e The Billon Group per applicazioni legate all’identità digitale, ai pagamenti elettronici e altro. Gli investimenti europei si stanno allargando anche alla possibilità di sostenere progetti di cyber security per contrastare l’utilizzo delle criptovalute a scopi criminali e per consentire alle forze di polizia di affinare gli strumenti di prevenzione dei crimini che si verificano nel dark web.
L’Italia e il volano della tecnofinanza. Che non sia solo una moda o una parola priva di contenuto lo dimostra il fatto che gli investimenti attorno al fintech sono consistenti e incentivati anche dal governo italiano. Alla fine dello scorso settembre è stato inaugurato, presente anche il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, il Milan Fintech district, la prima area urbana italiana adibita all’operatività delle aziende più avanzate del settore finanziario che riunisce startup, imprenditori, istituzioni, investitori e università, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’industria creditizia del futuro. Il Fintech district è un hub fisico nel quale i principali operatori presenti in Italia avranno la possibilità di lavorare insieme per favorire la nascita di collaborazioni industriali e commerciali, attrarre nuovi investimenti e dare impulso allo sviluppo del business. Un’esperienza che replica quelle presenti a livello internazionale come Level39 a Londra o Station F a Parigi. Gli spazi a disposizione sono dotati di uffici e coworking per consentire ad aziende e startup di localizzare stabilmente le loro attività nel distretto promosso da Sellalab, il polo d’innovazione del Gruppo Banca Sella, e da Copernico, la piattaforma di spazi di lavoro che promuove lo smart working. Attualmente sono ospitate già oltre trenta tra startup e corporate che operano in diverse aree tra le quali crowdfunding, p2p lending, blockchain, monete digitali e roboadvisory.
I clienti e le app Fintech. I consumatori finali non sono rimasti indifferenti alle possibilità offerte dal fintech. Per quanto riguarda le app scaricate sugli smartphone, una ricerca di Bem Research ha rilevato che le più richieste sono quelle per il controllo sulle spese e le uscite della carta di credito. Secondo Bem, «il ruolo delle applicazioni per il mobile in questo settore è potenzialmente molto più importante di quanto si possa pensare». Potrebbero, infatti, colmare le lacune della conoscenza in campo finanziario, assumendo esse stesse un compito formativo e informativo.
In Italia, nella classifica delle app più popolari su Google Play nella categoria finanza ci sono Postepay, Intesa Sanpaolo Mobile, BancoPosta, PayPal e PosteID. Anche nell’App Store, per la categoria finanza, Poste Italiane ha una buona presenza con Postepay e BancoPosta, mentre oltre a Unicredit e Intesa Sanpaolo compare anche PayPal.

Il caso di N26
. Mentre per le tradizionali filiali bancarie si prefigura una drastica riduzione e un necessario cambiamento di layout e di funzioni per garantirsi la sopravvivenza, le nuove banche ad alta tecnologia digitale (anche queste assimilabili alle fintech) conquistano clienti e fette di business. Non si tratta più dei grandi marchi bancari che affiancano alla loro offerta canali web ma di nuove entità progettate e sviluppate attorno a un utente che desidera svolgere le interazioni con la banca senza bisogno di entrare in uno spazio fisico. Un esempio è N26, prima banca paneuropea concentrata in uno smartphone, fondata e guidata da Valentin Stalf, che cresce con tassi esplosivi. A gennaio scorso aveva festeggiato quota 100mila clienti. Nella primavera di quest’anno erano saliti a 300mila, ora la società corre verso mezzo milione di utenti. Non stupisce che l’obiettivo dichiarato di N26 sia quello di diventare nei prossimi anni la banca mobile leader per i clienti digitali di tutta Europa con 2 milioni di abbonati.
La storia di N26 è esemplare nel descrivere le potenzialità di successo delle fintech: acquisita la licenza home-banking in Germania ha avviato l’espansione nel resto dell’Unione europea, prima in Austria, poi Francia, Spagna e Italia e nel resto della Ue. Oggi i clienti di N26 provengono da 170 diverse nazioni e utilizzano le loro carte in 207 Paesi differenti per transazioni in 143 valute. In Italia la banca nello smartphone contava, lo scorso maggio, 10mila clienti. In  crescita con un tasso più alto rispetto alla media, così l’azienda considera possibile centrare l’obiettivo di 50mila clienti a fine 2017. Quanto agli utenti sono per lo più giovani con un’età compresa tra 18 e 35 anni. Una generazione digitale, con stipendi di ingresso più bassi di quelli dei genitori e che cerca costi contenuti e facilità di accesso.
Le aziende. Non solo finanza. Anche gli operatori che offrono servizi alle aziende iniziano a guardare con interesse alle possibilità offerte dalla tecnologia bancaria evoluta. Un esempio è l’accordo strategico siglato tra la Zucchetti, gruppo italiano che offre soluzioni Ict per imprese e professionisti, e Soldo, il primo conto multi-utente per il controllo delle spese aziendali. Un’intesa con la quale per la prima volta una soluzione fintech viene integrata all’interno di un software gestionale, garantendo così a migliaia di imprese il controllo automatico delle transazioni per i costi di trasfert
[/auth]

Leggi anche...
Imprese d'Eccellenza
Enel Logo
ING Direct Logo
Continental Logo
Bottega Veneta Logo
Vodafone Logo
UBI Banca Logo
Pfizer Logo
Philip Morris Logo
Scarpe & Scarpe Logo
Falck Renewables Logo
BMW Logo
EnergyDrive Logo
I più recenti
famiglie reali piu ricche

Ecco la classifica delle 10 famiglie reali più ricche al mondo

Come si vince un Premio Nobel: il percorso verso uno dei riconoscimenti più prestigiosi

Nobel per la chimica 2024: L’IA rivoluziona lo studio delle proteine

miliardari senza laurea

Quando il titolo di studio non conta: ecco 5 miliardari senza laurea

Premio Nobel per la Fisica 2024: riconoscimento a John Hopfield e Geoffrey Hinton per le reti neurali

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di impresa.