Nel settore alimentare la fase di taglio rappresenta uno dei momenti più delicati della filiera. Soprattutto quando si parla di pesce e carne congelati, la precisione della porzionatura incide sulla resa del prodotto, sulla sicurezza degli operatori e sui margini economici dell’azienda. Tradizionalmente molte aziende utilizzano seghe a nastro manuali, ma l’evoluzione tecnologica ha reso disponibili soluzioni automatiche che cambiano radicalmente il modo di lavorare.
In questo articolo scopriremo perché le seghe a nastro automatiche Mainali rappresentano un riferimento per chi cerca affidabilità, sicurezza e flessibilità nel porzionamento di tagli congelati. Queste macchine, grazie alla loro robustezza e alla capacità di tagliare blocchi contenenti ossa e tessuti duri, sono conosciute anche come segaossa industriale, un termine che sottolinea la loro vocazione professionale.
Indice dei contenuti
Perché la precisione è così importante nella lavorazione di pesce e carne
Nei comparti della pesca e della trasformazione della carne, la standardizzazione del taglio è fondamentale. Porzioni uniformi permettono di migliorare la presentazione del prodotto finale e ridurre lo scarto. Quando si lavorano blocchi di merce congelata bisogna contrastare la resistenza del materiale senza danneggiarlo. La lama deve penetrare con forza costante, seguire un percorso preciso e non riscaldare troppo l’alimento per non comprometterne le caratteristiche organolettiche. Utilizzare strumenti poco performanti comporta un’elevata variabilità del prodotto finale, più scarti e maggior tempo dedicato alla rifinitura delle porzioni.

Seghe manuali vs seghe automatiche: differenze sostanziali
Molte aziende utilizzano ancora seghe a nastro manuali, ma le differenze con quelle automatiche sono sostanziali. Le seghe manuali sono azionate direttamente dall’operatore, mentre le seghe automatiche dispongono di un motore che muove il piano su cui è fissato il prodotto verso la lama. Questa differenza tecnica si traduce in vantaggi concreti:
- Sicurezza maggiore: con le seghe manuali l’operatore deve accompagnare il pezzo durante il taglio. Il rischio di incidenti è alto perché la mano potrebbe scivolare sulla lama, si potrebbe tentare di rimuovere la carne mentre la lama è ancora in movimento o, peggio, indumenti e guanti potrebbero impigliarsi. Le seghe automatiche eliminano questi pericoli: l’operatore carica il blocco, imposta i parametri e la macchina lavora senza contatto diretto.
- Precisione e capacità di taglio: nelle seghe automatiche il piano di lavoro si muove con velocità e pressione costanti, garantendo porzioni uniformi. La precisione del taglio non dipende più dalla manualità dell’operatore, come avviene con le seghe manuali. Inoltre, la capacità di taglio è maggiore perché queste macchine possono gestire contemporaneamente più pezzi per ogni carico del tavolo di lavoro.
- Velocità e produttività: un motore controlla la velocità di avanzamento, così il ritmo di lavoro è costante e più elevato rispetto alle manuali. Questo si traduce in cicli di produzione più rapidi e margini operativi migliori.
- Riduzione dei costi: nonostante le seghe automatiche richiedano un investimento iniziale più alto, la maggiore sicurezza, precisione e produttività portano a minori costi operativi, meno scarti e meno manodopera necessaria.
Per queste ragioni la scelta tra una sega manuale e una automatica è spesso “chiara”: le automatiche rappresentano un investimento con ritorni importanti.
L’eccellenza Mainali: RB‑1 e le versioni SMART e RBC
Gherri Meat Technology propone le Seghe a Nastro Automatiche Mainali della serie RB‑1 come soluzione di punta per tagliare con precisione e in sicurezza ogni tipo di prodotto congelato. Queste macchine si distinguono per una combinazione di tecnologia avanzata, ergonomia e personalizzazione.
Caratteristiche generali della RB‑1
La RB‑1 nasce per funzionare in modalità completamente automatica. Il blocco congelato di carne o pesce viene bloccato da pinze dedicate progettate in base alla forma del prodotto; questo sistema riduce gli scarti di lavorazione perché mantiene saldamente il pezzo in posizione durante la corsa. Una volta selezionati i parametri di taglio – velocità di avanzamento, spessore di taglio, pressione dell’aria – l’operatore deve soltanto caricare il prodotto e premere il pulsante di avvio. Il nastro trasportatore interno porta poi i pezzi tagliati fuori dalla macchina. L’automazione consente quindi di lavorare senza interruzioni, massimizzando il rendimento e mantenendo l’operatore a distanza di sicurezza.

Sicurezza integrata: Mainali QPS
La serie RB‑1 è dotata del Quick Protection System (QPS), un sistema di sicurezza che utilizza sensori per monitorare la posizione dell’operatore. Se l’operatore invade l’area di taglio, i sensori attivano immediatamente la copertura delle lame e bloccano il processo. Questo meccanismo elimina il rischio di contatto accidentale con la lama, un aspetto che nelle seghe manuali è impossibile da garantire.
Flessibilità operativa
Le seghe Mainali offrono un livello di personalizzazione inedito. Lo spessore di taglio è regolabile per adattarsi a qualsiasi prodotto. È possibile selezionare modalità di taglio con lama singola o doppia, così da ottimizzare la resa a seconda della dimensione del blocco da tagliare. Inoltre, alcune versioni integrano una barra con scansione laser per tagli a peso fisso: grazie a questa tecnologia la macchina rileva le dimensioni del blocco e calcola in automatico le porzioni affinché abbiano il peso desiderato.
Versione SMART con scansione laser
La versione RB‑1 SMART è stata progettata per chi ha bisogno di porzioni a peso fisso o per tagli a spessore costante. L’accurata rilevazione del prodotto tramite scansione laser consente di tagliare il prodotto a peso fisso oppure in base allo spessore. I parametri configurabili includono la selezione dei pesi, gli intervalli di rilevamento, la velocità di taglio, la regolazione dell’altezza e la pressione dell’aria. Questa flessibilità è particolarmente utile quando bisogna confezionare porzioni perfettamente bilanciate per la grande distribuzione o per processi successivi come la marinatura e la surgelazione.
Versione compatta RBC: plug & play
Per le aziende con spazi limitati o per chi cerca una macchina facile da integrare nella linea di produzione, la versione Compact RBC rappresenta la soluzione ideale. Il design compatto consente di installarla rapidamente, ed è praticamente esente da manutenzione. Nonostante le dimensioni ridotte, la RBC mantiene le stesse caratteristiche di sicurezza e precisione delle altre seghe automatiche Mainali e consente di lavorare sia prodotti congelati che freschi, sia carne che pesce, con parametri configurabili come lo spessore di taglio e i movimenti avanti e indietro. Una volta impostati i parametri, l’operatore deve solo caricare il pezzo e avviare la macchina, ottenendo in pochi istanti porzioni uniformi.
Benefici concreti per produttori di pesce e carne
L’adozione di una sega a nastro automatica Mainali non è solo una questione di tecnologia, ma un investimento strategico. Ecco perché questa macchina può fare la differenza per i produttori di pesce e carne congelati:
- Standardizzazione del prodotto. La possibilità di impostare con precisione spessore, peso e modalità di taglio garantisce che ogni porzione sia identica alla precedente. Questo è essenziale per ridurre gli scarti e per soddisfare le specifiche dei clienti della grande distribuzione, che richiedono lotti omogenei e costanti.
- Risparmio di tempo e risorse. Una sega automatica lavora più velocemente di una manuale. L’operatore non deve più accompagnare il prodotto verso la lama, ma può dedicarsi a caricare il prossimo blocco o a controllare altri aspetti della produzione. Questo aumento di produttività riduce i costi di manodopera e permette di gestire volumi più elevati senza aumentare il personale.
- Maggiore sicurezza. Come già evidenziato, i sistemi di sensori e protezione automatica eliminano il contatto diretto con la lama. Questo riduce drasticamente il rischio di incidenti sul lavoro e migliora le condizioni dell’ambiente produttivo.
- Riduzione degli scarti. Grazie alle pinze progettate su misura e alla precisione di taglio, la macchina produce porzioni nette con meno rifilature. Negli stabilimenti dove la materia prima ha un costo elevato – come nel caso di pesce pregiato o tagli premium di carne – la riduzione degli scarti ha un impatto significativo sui margini.
- Versatilità. La possibilità di utilizzare lama singola o doppia, di scegliere tra taglio a peso fisso o variabile e di lavorare prodotti diversi rende la serie RB‑1 adatta a molte applicazioni: filetti di tonno o salmone, lombi di merluzzo, tranci di pesce spada, ma anche porzioni di bovino, suino, selvaggina.
- Semplicità di utilizzo. Le Seghe Mainali sono state progettate per essere intuitive e di facile utilizzo. L’avviamento rapido e l’uso semplificato dei comandi su display touch-screen permettono anche a operatori meno esperti di gestire il macchinario dopo una breve formazione. La manutenzione ridotta evita fermi macchina e costi imprevisti.
Applicazioni pratiche: come ottimizzare il taglio di pesce e carne
La tecnologia Mainali è versatile e si adatta a vari formati di prodotto. Ecco alcune applicazioni tipiche per aziende che lavorano pesce e carne congelati:
- Taglio di filetti di pesce: pesce congelato come tonno, salmone o pesce spada spesso arriva in blocchi che devono essere tagliati in tranci o filetti regolari. La RB‑1 SMART consente di impostare porzioni a peso fisso, garantendo che ogni trancio abbia lo stesso peso e quindi lo stesso tempo di cottura. Questo è fondamentale per i produttori di piatti pronti e per la ristorazione collettiva.
- Porzionatura di carne rossa: per produttori di carne bovina o suina che preparano tagli da vendere surgelati, la lama doppia permette di tagliare più velocemente blocchi spessi. La regolazione dello spessore assicura che bistecche, lombate o arrosti siano uniformi, riducendo la necessità di interventi manuali successivi.
- Laboratori artigianali e cucine industriali: grazie alla versione compatta RBC, anche realtà con spazi limitati possono dotarsi di una sega automatica. La facilità di installazione plug & play e la manutenzione minima la rendono ideale per laboratori che vogliono migliorare la sicurezza e la qualità senza rivoluzionare la linea produttiva.
Servizi offerti da Gherri Meat Technology
Oltre alla fornitura di macchinari, Gherri Meat Technology si propone come partner completo per i produttori alimentari. Sul sito istituzionale l’azienda evidenzia di collaborare con grandi produttori italiani e internazionali fornendo un servizio professionale in ogni fase del processo, dalla consulenza pre‑vendita all’installazione e manutenzione periodica. Questo significa che l’acquisto di una sega automatica Mainali non è un semplice investimento in hardware, ma un vero progetto di miglioramento della linea produttiva. Tecnologi e tecnici di Gherri supportano il cliente nell’analisi delle esigenze specifiche, nella scelta del modello adatto (RB‑1, RB‑1 SMART o RBC), nell’installazione e nei test di prodotto. L’azienda mette inoltre a disposizione una sala prove dove i clienti possono verificare le prestazioni delle macchine con i propri prodotti.
Gherri Meat Technology sottolinea anche che la propria proposta va oltre la vendita: l’obiettivo è assistere i clienti per ottenere la massima eccellenza di processo, proponendo tecnologie all’avanguardia e servizi tecnici di alto livello. Per i produttori di pesce e carne questo significa avere un interlocutore unico che conosce sia le esigenze produttive che le normative igienico‑sanitarie, e che può proporre soluzioni integrate dalla fase di taglio fino al confezionamento e al controllo qualità.
L’innovazione che fa la differenza
La lavorazione di pesce e carne congelati richiede macchinari affidabili, precisi e sicuri. Le seghe a nastro automatiche Mainali della serie RB‑1, con le versioni SMART e la compatta RBC, rappresentano un salto qualitativo rispetto alle seghe manuali. Grazie a sistemi di sicurezza basati su sensori, alla possibilità di regolare spessore, velocità e peso del taglio e alla flessibilità di utilizzo con lama singola o doppia, questi macchinari consentono di ottenere porzioni uniformi, ridurre gli scarti e aumentare la produttività.
Per le aziende del settore ittico e carneo che vogliono migliorare la qualità del proprio prodotto e la sicurezza degli operatori, la scelta di una sega automatica Mainali è quindi la soluzione ideale. Investire in tecnologie evolute non significa soltanto acquistare una macchina, ma adottare una visione a lungo termine fatta di efficienza, sostenibilità e innovazione. Chi desidera scoprire tutte le caratteristiche della serie RB‑1 e valutare la macchina più adatta alla propria produzione può visitare la pagina dedicata e richiedere una consulenza


